ALLA RICERCA DEL TEMPO ANDATO…
Autore: UTE
di Sacile e Altolivenza
Editore: Publimedia
Data di pubblicazione: Maggio
2025
Formato: brossura 20x20 cm -
copertina flessibile
Pagine: 67
Prezzo: 10 euro
DISPONIBILE
EMOZIONE E
NOSTALGIA
Il ritorno al passato della memoria, in particolare nei luoghi in cui abbiamo trascorso l’infanzia, la malinconia del tempo perduto, la nostra anima piena di sogni e di rimpianti, di felicità e di sensi di colpa, si sono tutti risvegliati alla lettura e alla comprensione di un’opera letteraria che rivisita i processi di quella parte di memoria che custodisce odori, sapori, visione e consuetudine di gesti.
Chi poteva
farlo meglio di Proust?
Marcel
Proust nasce e muore a Parigi (1871-1922), ed è considerato il precursore del
romanzo contemporaneo.
Il suo“À la recherche du temps perdu”, un
lungo viaggio nel tempo, lo ha consacrato come “lo scrittore della nostalgia” –
dal greco nòstos, ricordo del
passato, e algìa, dolore.
E così la sindrome di Proust, quel meccanismo
psicologico che lega la memoria a stimoli sensoriali, ha contagiato gli
indomiti “scrittori” che compongono il Laboratorio di Scrittura Creativa
dell’UTE di Sacile, facendoli diventare protagonisti di alcuni testi inediti
che proponiamo in questa nostra pubblicazione.
La
coordinatrice del progetto
Marta
Roghi
*****************************************************************
SACILE
Uno sguardo dai ponti sulla verde Livenza
Autore: UTE di Sacile e Altolivenza
Editore: Publimedia
Data di pubblicazione: aprile 2022
Formato: brossura 20x20 cm - copertina flessibile
Pagine: 89
Prezzo: 10
euro
DISPONIBILE
Se i ponti
di Sacile potessero parlare, chissà cosa ci racconterebbero…
Ebbene, a
noi qualcosa hanno raccontato, e si sono anche divertiti a farlo mescolando
realtà storica e fantasia.
Noi ci
siamo limitati a riportare qui le loro storie, e speriamo di cuore che esse
possano allietare chi avrà la bontà di leggerle.
*****************************************************************
LEONARDO
- DA VINCI A SACILE
Autore: UTE di Sacile e
Altolivenza
Editore: Publimedia
Data di pubblicazione: novembre 2019
Formato: brossura 22x22 cm - copertina flessibile
Pagine: 80
Prezzo: 10 euro
DISPONIBILE
E’ impegnativo parlare di questo lavoro costruito nel laboratorio di
Scrittura Creativa dell’U.T.E. di Sacile e Altolivenza.
Impegnativo perché discorrere di Leonardo da Vinci costringe a sfidare,
in un certo senso, i consueti parametri con cui si parla normalmente di Arte.
Difficile, quasi impossibile, intrattenersi ad argomentare del Genio del
Rinascimento senza cadere nella banalità, quindi meglio entrare in un gioco
strano e fantastico (che è esso stesso creazione artistica), nella
provocazione, nello stupore di una verità-non verità.
Ed ecco venirci in aiuto, quasi come liberazione, il teatro
dell’assurdo, che abbandona i canoni tradizionali del costrutto drammaturgico e
lo sostituisce con una alogica successione di eventi legati tra loro da una
effimera traccia o da una emozione.
Questo significa aver incontrato Leonardo in carne ed ossa, avergli
parlato, aperto il cuore attraverso lunghi dialoghi surreali che costituiscono,
nella narrazione, un effetto affascinante e ricco di emozioni.
Lo abbiamo incontrato nella sua vitalità terrena, nel suo lento apparire
solitario, affascinati dai suoi gesti astratti, da una posa inusuale o
da un paesaggio in un’ora irripetibile.
Da qui è nato il nostro mondo di figure fiabesche, vesti preziose,
architetture irreali o immaginate nel tempo stesso, capaci di prospettive
inattese e di immobilità sognanti che ci hanno regalato, nell’Anno Domini 2019,
una seppure assurda ma reale felicità.
Questo lavoro è stato presentato al pubblico con la collaborazione degli
attori del Piccolo Teatro Città di Sacile, che con la loro abilità e bravura
hanno evidenziato la sua voluta leggerezza che lo rende così fresco, eppure mai
frivolo, pagina dopo pagina, storia dopo storia.
Questo libro resterà un bel ricordo e ancora una gradita lettura per gli
anni a venire.
*****************************************************************
L’HOSPITALE RACCONTA
Fatti e storie attorno all’antico Ospizio di San
Gregorio a Sacile fra realtà documentata e fantasia…
Autore: UTE di Sacile e
Altolivenza
Editore: Corvino Edizioni
Data di pubblicazione: novembre 2019
Formato: brossura 22x22 cm - copertina flessibile
Pagine: 144
Prezzo: 15 euro
DISPONIBILE
Nel medioevo erano molto diffuse,
nei nostri territori, diverse confraternite di laici, votati alla Madonna, che
praticavano la flagellazione del proprio corpo come penitenza. Erano i Battuti
e furono loro che intorno al 1300, fra una fustigazione e l'altra, costruirono
a Sacile un Ospizio per i poveri e i pellegrini, accanto al quale poi fu eretta
*****************************************************************
I LAVORI DELLE DONNE
Il lungo cammino dai mestieri alle professioni
1908-2008
Autore: UTE di Sacile e Altolivenza
Editore: Corvino Edizioni
Data di pubblicazione:
– prima edizione: maggio 2016
– seconda edizione: settembre 2017
Formato: brossura 22x22 cm - copertina flessibile
Pagine: 98
Prezzo: 12 euro
ESAURITO
Questo
libro nasce dal progetto dell'UTE di Sacile 1908-2008 I LAVORI DELLE
DONNE: il lungo cammino dai mestieri alle professioni per
celebrare i 100 anni dall'istituzione della Giornata internazionale per i
diritti delle donne, l'8 marzo del 1908.
L'intento era far
conoscere la trasformazione del lavoro femminile in un secolo e promuovere la
parità delle donne nel lavoro e nelle carriere.
Abbiamo così realizzato
una Mostra per raccontare, con l'esposizione di oggetti,
attrezzi da lavoro e fotografie, i mestieri delle Donne dal 1908 al 1958, ed
un Forum dove otto donne, rappresentative di alcune
professioni un tempo tipicamente maschili, hanno dimostrato con le loro storie
professionali il grande cambiamento avvenuto fra il 1958 e il 2008 nel lavoro
al femminile.
Questo è quanto abbiamo
realizzato allora, ma quello che non immaginavamo era quale ricco e variegato
patrimonio storico-documentale sarebbe emerso dal certosino lavoro di
intervista, svolto dal gruppo di ricerca appositamente costituito e condotto
con grande umanità e perizia da Marta Roghi, che ha portato alle luce le storie
di vita e lavoro di una trentina di donne, che nel 2008 avevano fra gli 80-90
anni ed erano residenti nell'Altolivenza fra Sacile, Caneva, Cordignano,
Aviano, Brugnera, Prata, Polcenigo, e che abbiamo voluto fermare in questo
libro.
*****************************************************************
Storia di una dimora nobile a
Sacile dal XVI secolo ad oggi
Autore: UTE di Sacile e Altolivenza
Editore: L’Omino Rosso
Data di pubblicazione: maggio 2009
Formato: cartonato 25x30 cm - copertina rigida
Pagine: 151
Prezzo: 25 euro
DISPONIBILE
Ad una iniziativa come questa, che si propone di ripercorrere e scoprire fatti e vicende riguardanti il prezioso palazzo Ettoreo e le famiglie che lo hanno abitato, non poteva mancare l'appoggio della Amministrazione Comunale. Abbiamo accolto quindi con piacere l'invito dell'UTE di Sacile e dell'Altolivenza di sostenere la pubblicazione di questo libro che, ne siamo certi, incontrerà l'interesse di un vasto pubblico.
A dar vita e memoria alla sua lunga e complessa vicenda si è costituito, circa quattro anni fa, un gruppo di persone che ha lavorato per far uscire questa nobile dimora cinquecentesca dal letargo in cui giaceva ormai da troppo tempo. Il gruppo di ricerca storica, coordinato da una brava e giovane dottoressa laureata all'Università degli Studi di Udine, ha scavato negli archivi, si è documentato su testi antichi aiutato anche da un valido studioso locale di paleografia medioevale. Sono così riemerse memorie, umori popolari, testimonianze, ambizioni, gusti e notazioni di costume in un periodo storico che va dal XVI secolo ad oggi.
Questo impegno lungo e laborioso, portato avanti nel tempo, sta anche ad indicare come l’UTE conosca bene il valore dell'aggregazione, vero collante per la buona riuscita di ogni iniziativa in cui ciascuno fa emergere le proprie capacità, le proprie indoli, il proprio spirito e l'intelletto al servizio della comunità e del suo destino culturale. Siamo più che convinti, pertanto, che si tratti di un appuntamento storico fra i più importanti di questi ultimi anni e che questo testo sarà di ausilio ai cittadini per una più ampia e approfondita conoscenza del loro patrimonio artistico.
Possiamo quindi affermare che la storia di un nobile palazzo, analizzata con rigore storico e restituita alla pubblica collettività, rappresenti non solo il nostro passato ma soprattutto un'importante "testimonianza avente valore di civiltà" (codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, art. 2 comma 2), come strumento prezioso per il futuro delle generazioni che verranno.
Roberto Cappuzzo - Sindaco di Sacile - 2009
*****************************************************************