U.T.E. SACILE
La bacheca della Università della Terza Età e degli Adulti di Sacile e dell'Altolivenza
lunedì 1 agosto 2022
Cielo del mese di Agosto
lunedì 4 luglio 2022
Teatro d'estate
CON LA BARCACCIA DI TRIESTE
In Corte Ragazzoni alle 21.15 la divertente commedia dialettale “SINISTRA DESTRA: PAN E RADICIO O… PAR CONDICIO?” scritta e diretta da Giorgio Fortuna
Due famiglie di opposta fede politica si fronteggiano tutti i giorni nel piccolo spazio vitale di un condominio popolare triestino, finché Cupido non ci mette lo zampino…
___________________
ingresso unico €5 - gratuito fino a 12 anni
(biglietteria sul posto senza prenotazione, posti liberi)
in caso di maltempo > Teatro Ruffo (piazza Duomo)
venerdì 1 luglio 2022
Cielo del mese di Luglio
Entrando nel cuore dell’estate, si accorciano di circa un’ora le giornate ma il buio arriva ancora piuttosto tardi per cui la mappa allegata si riferisce alle ore 22 di metà mese.A ovest declinano già le costellazioni tipiche della primavera LEONE-VERGINE-BOVARO con le loro stelle alfa Regolo-Spica-Arturo, mentre a sud domina il trapezio di ERCOLE dove si trova il bellissimo ammasso globulare M13, visibile anche con un binocolo. Molto basso (per chi si trova nell’Italia settentrionale) lo SCORPIONE con la luminosa stella Antares di colore rossastro (infatti è una supergigante rossa) distante più di 500 anni luce.A sud est si avvicina al meridiano il GRANDE TRIANGOLO ESTIVO formato da due stelle molto vicine (Vega a 25 a.l. e Altair a 16) e una lontanissima (Deneb a circa 1500 a.l.)Voltandosi verso nord osserviamo la stella Polare e alla sua sinistra molto alto il GRANDE CARRO (una parte dell’Orsa Maggiore): con le due ultime stelle si individua la Polare calcolando 5 distanze.Anche in luglio dalle ore 4 fino all’alba si vedono i pianeti più luminosi VENERE-GIOVE-SATURNO-MARTE.FASI LUNARIGIOVEDI 7 PRIMO QUARTOMERCOLEDI 13 PLENILUNIOMERCOLEDI 20 ULTIMO QUARTOGIOVEDI 28 NOVILUNIOLa Stazione Spaziale passa al mattino fra le 3 e le 4 fino al giorno 10 luglio. Dall’11 in poi sarà visibile alla sera (ricordiamo che in questo periodo a bordo della ISS si trova la nostra astronauta Samantha Cristoforetti)ATTIVITA’ dell’ASAAPERTURA SEDE (Via Vistorta 44): MERCOLEDI’ 13 e 27 - ORE 21/23TUTTI I VENERDI’ (con meteo favorevole): TELESCOPIO IN PIAZZA - SACILESABATO 2 - 16 - 23 - 30: TELESCOPIO SUL PIZZOC c/o Agriturismo LE CRODE (info e prenotazioni al 345 2588964 - 0438 1892546)SABATO 9 - TELESCOPIO A MALGA FARA (Andreis) (info e prenotazioni al 324 7968673)SABATO 9 -TELESCOPIO ALLA SAGRA DI CEOLINI (Fontanafredda) "NON SOLO PEZZI DI LEGNO”
giovedì 2 giugno 2022
mercoledì 1 giugno 2022
Cielo del mese di Giugno
lunedì 16 maggio 2022
venerdì 6 maggio 2022
martedì 3 maggio 2022
domenica 1 maggio 2022
Cielo del mese di maggio
martedì 19 aprile 2022
venerdì 15 aprile 2022
giovedì 14 aprile 2022
lunedì 11 aprile 2022
sabato 2 aprile 2022
venerdì 1 aprile 2022
Cielo del mese di Aprile
In APRILE siamo già in orario
legale (avanti di un’ora), quindi il buio arriva verso le ore 21.30 (orario cui
si riferisce la mappa allegata).
Verso ovest declinano le belle costellazioni
invernali: ORIONE (il cacciatore celeste) preceduto dal TORO e seguito dai
due cani fedeli (CANE MAGGIORE e CANE MINORE)con le loro stelle di prima
grandezza. Sopra Orione i GEMELLI e AURIGA.
A sud est dominano le costellazioni
primaverili: il LEONE con la
stella Regolo, BOOTES con Arturo e la VERGINE con Spica, che il giorno 15 ospiterà la Luna quasi piena.
Arturo e Spica con Denebola (la
coda del Leone) formano il TRIANGOLO DI PRIMAVERA.
Alta a nord quasi allo zenit si
trova l’ORSA MAGGIORE
Nelle sere di questo mese non è visibile alcun pianeta perché SATURNO, MARTE, VENERE e GIOVE
appaiono tutti allineati a est prima dell’alba.
FASI LUNARI
VENERDI 1 LUNA NUOVA
SABATO 9 PRIMO QUARTO
SABATO 16 LUNA PIENA
SABATO 23 ULTIMO QUARTO
SABATO 30 LUNA NUOVA (la seconda
dello stesso mese)
Nota: il giorno 16 cade il Plenilunio che determina la data
della Pasqua cristiana (quest’anno il 17), secondo la regola della Chiesa che
ne fissa la data alla 1^ Domenica dopo il 1° plenilunio di primavera. Per
questo motivo in un giorno della Settimana Santa c'è la Luna Piena (quest’anno
Sabato Santo).
La Stazione Spaziale passerà visibile da noi alla sera
fino al giorno 6.
ATTIVITA’ DELL’ASA
- MERCOLEDI 6 E MERCOLEDI 20
APERTURA SEDE (Via Vistorta 44) ORE 21/23
- SABATO 9
ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI - SEDE ASA - ORE 19.30
- SABATO 16
TELESCOPIO IN PIAZZA ORE 20.30
- SABATO 23 E DOMENICA 24
FIERA DEL RADIOAMATORE DI PORDENONE
martedì 29 marzo 2022
lunedì 21 marzo 2022
Ancora posti disponibili per i laboratori di Fotografia, Scacchi e Calligrafia !!!
Anno Accademico 2021/22 - Emozioni
marzo 2022 – iscrizioni aperte
lunedì 14 marzo 2022
venerdì 11 marzo 2022
Spettacolo teatrale a Sacile
NARNIA
NARNIA SVEGLIATI: AMA PENSA PARLA
MUSICAL TEATRALE TRATTO DALLE “Cronache di Narnia” di C.S. Lewis
venerdì 4 marzo 2022
Corsi Generali 8 e 10 marzo
Si avvisa che, per motivi tecnici, queste due lezioni risultano diverse da quanto previsto nel programma generale.
giovedì 3 marzo 2022
martedì 1 marzo 2022
Cielo del mese di Marzo
Il mese di marzo introduce la Primavera che inizia con l’EQUINOZIO. Quest’anno esso cade domenica 20 (verso le ore 16.30), il giorno in cui in tutto il globo terrestre ci sono 12 ore di luce e 12 di buio, con il Sole che sorge esattamente a est e tramonta ad ovest.
Il cielo di metà mese verso le ore 20 è ancora dominato dalle belle costellazioni invernali, che però sono spostate a sud ovest rispetto al mese precedente, mentre a sud est è già alto il LEONE con la sua stella alfa REGOLO, seguito dall’altra costellazione tipica della primavera BOOTES (il Bovaro) con la alfa ARTURO (il guardiano dell’Orsa), una delle stelle più brillanti del cielo.
I Pianeti sono tutti visibili alla mattina prima dell’alba.
FASI LUNARI
LUNA NUOVA MERCOLEDI 2PRIMO QUARTO GIOVEDI 10
LUNA PIENA VENERDI 18
ULTIMO QUARTO VENERDI 25
La Stazione Spaziale (ISS)nelle prime due settimana sarà visibile al mattino tra le 4 e le 5. Riprenderà i passaggi serali il 16 marzo.
ATTIVITA’ DELL’ASA
Dopo la pausa invernale, la SEDE di Via Vistorta 44 sarà aperta MERCOLEDI’ 23 DALLE ORE 21 ALLE 23
TELESCOPIO IN PIAZZA SABATO 12
ORE 18.30/19.30
venerdì 25 febbraio 2022
sabato 19 febbraio 2022
lunedì 14 febbraio 2022
Corsi generali 15 e 17 febbraio
Vi ricordiamo inoltre che stasera ci sarà il secondo incontro a Caneva, del percorso "Navigando nella vita", alle ore 20.45 a Villa Frova.
venerdì 4 febbraio 2022
Lettura scenica a San Gregorio
PARLAMI DI BATTAGLIE,
DI RE E DI ELEFANTI
Lettura scenica dall’omonimo libro di Mathias Énard
di e con Andrea Collavino
musiche rinascimentali a cura del duo L’Aquilegia:
Teodora Tommasi soprano, arpa rinascimentale
Federico Rossignoli liuto, cetera
Ingresso gratuito con prenotazione al
Piccolo Teatro Città di Sacile:
piccoloteatrosacile@gmail.com – tel. 366 3214668
martedì 1 febbraio 2022
Cielo del mese di Febbraio
Il mese di febbraio è il mese più adatto all’osservazione della volta celeste a occhio nudo, sia per l’abbondanza di stelle di prima grandezza visibili in prima serata, sia perché la temperatura di solito comincia ad essere più mite.
Guardando a sud verso le ore 20 si vede culminare la COSTELLAZIONE DI ORIONE con la sua caratteristica CINTURA (chiamata anche “Rastrello” oppure “Tre Re Magi”), contornata da tante stelle luminose fra cui spiccano Betelgeuse, Rigel, Aldebaran, Capella, Procione e soprattutto SIRIO, la stella più luminosa del cielo (dopo il Sole naturalmente).
In questo bel quadro celeste ci sono anche delle perle da osservare, meglio con un binocolo o telescopio: la Galassia di Andromeda, la Nebulosa di Orione, l’Ammasso delle Pleiadi.
Verso ovest vanno declinando le costellazioni autunnali (Pegaso), mentre a est salgono già quelle della primavera (Leone).
VISIBILITA’ DEI PIANETI
Alla sera appena fa buio si vede ancora Giove a ovest sempre più basso, mentre Venere e Marte adesso si fanno vedere al mattino prima dell’alba, insieme a Mercurio.
Alla fine del mese al mattino si unirà al gruppo anche Saturno, quindi 4 pianeti in congiunzione fra i quali ci sarà pure la falce di Luna calante: spettacolo per i mattinieri!!!
FASI LUNARI
MARTEDI 1 NOVILUNIO
MARTEDI 8 PRIMO QUARTO
MERCOLEDI 16 PLENILUNIO
MERCOLEDI 23 ULTIMO QUARTO
La Stazione Spaziale passerà visibile alla sera fino al giorno 7 febbraio.
sabato 29 gennaio 2022
lunedì 24 gennaio 2022
domenica 23 gennaio 2022
Statistiche relative al nostro Blog dell'UTE di Sacile
Al nostro Blog è collegato il sito di statistiche ShinyStat (www.shinystat.com) il quale fa un monitoraggio costante di come vengono seguiti i vari blog, registrando quando, con quale frequenza e da quale località. Tutto questo da qualunque parte del mondo venga effettuata la visita.
Riporto la situazione monitorata negli ultimi 30 giorni relativamente al nostro Blog, da cui si può notare come siamo seguiti, in effetti, non solo in Europa, ma anche America e Asia! Siamo mondiali!